177 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUSLUISECOSA FANNO LE BAMBINE?MEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Massimo Claudio Comparini - I big data spaziali e l'uso dell'Intelligenza Artificiale

Massimo Claudio Comparini: Direttore GeoInformazione Leonardo/Telespazio.
L'Intelligenza Artificiale (IA) è uno dei più importanti trend nelle attività spaziali con impatti su tutta la catena del valore. Attraverso algoritmi avanzati, deep/machine learning, e l'applicazione dei principi dell'IA, saremo in grado di estrarre informazioni per una vasta gamma di applicazioni a supporto delle attività economiche e degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite. L'intervento farà una panoramica sullo stato dell'applicazione dell'IA, dai ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Marchesini - Tecnosfera: dallo strumento alla dimensione di vita

Filosofo, etologo, zooantropologo, insegna in diversi atenei italiani e tiene conferenze in tutto il mondo sulla relazione tra l'umano e il non umano, animali e tecnologia. Dirige Siua, Istituto di Formazione Zooantropologica e il Centro Studi Filosofia Postumanista, oltre alla rivista Animal Studies. È autore di numerose pubblicazioni fra cui le ultime: Tecnosfera. Proiezioni per un futuro postumano, Castelvecchi 2017 e Over the human. Posthumanism and the concept of animal epiphany, Spriger 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo De Bernardis - Cosmologia e nuove tecnologie

Astrofisico e Professore ordinario presso l'Università " La Sapienza" di Roma. Membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze, studia l'evoluzione dell'Universo. Coordinatore dell'esperimento da pallone BOOMERanG e Co-investigator dell'esperimento spaziale Planck, ha ricevuto numerosi premi internazionali. Sua ultima pubblicazione è Solo un miliardo di anni?, Il Mulino, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Inguscio - Nel futuro con i quanti

Presidente C.N.R. da febbraio 2016, già Presidente dell'I.N.Ri.M. Laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Pisa, PHD in Fisica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato membro dell'Advisory Group dell'ESA. Nel corso degli anni ha portato alla formazione di una scuola di Fisica Atomica, fortemente competitiva a livello internazionale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - Filosofia del camminare

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Ha lavorato all'INAF Osservatorio Astronomico di Brera e all'Università degli Studi di Pavia. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose, Raffaello Cortina Editore, 2010. Autore di numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesco Valagussa - Il furore della sobria imparzialità

Ricercatore di Filosofia teoretica, presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita e Salute San Raffaele, dove insegna "Estetica e forme del fare", "Metafisica della prassi" e "Filosofia dell'arte". Tra i suoi scritti recenti: Gesto e poesia, Edizioni di Storia e letteratura, Roma 2013; La scienza incerta, Inschibboleth, Roma 2015.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

John Harris: Scienza e Democrazia (traduzione italiana)

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 2 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nicola Armaroli: Elementi chimici critici e civiltà tecnologica

Nel 1990 un’intera casa conteneva tipicamente circa 20 elementi chimici. Oggi ve ne sono più di 40 solo in uno smartphone. Elementi esotici come l’indio, il praseodimio o l’europio hanno assunto un’importanza cruciale in una varietà di dispositivi elettronici, ma anche un elemento più tradizionale come l’elio riveste un ruolo fondamentale, ad esempio per rendere possibili gli esami diagnostici di risonanza magnetica. Per non parlare degli elementi necessari per la transizione energetica come il litio, essenziale nelle batterie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Novelli - Lampi di genio e no. Il futuro cominciò così

Scrittore, disegnatore, giornalista, autore televisivo. Autore di libri di scienze per ragazzi tradotti in 22 lingue. Dopo aver compiuto quattro viaggi intorno al mondo ha riscritto, con gli occhi di oggi, il percorso fatto da Darwin a bordo del Beagle. Questi lo hanno portato a cercare l'origine di alcuni grandi miti dell'umanità, collegandoli ai cambiamenti climatici degli ultimi 20.000 anni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Orsola Goisis - Diderot: una nuova "science de la vie", fra "sensibilité" e "animalité"

Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali e in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace, dottoranda di ricerca in Filosofia politica presso l'Università degli Studi di Padova e presso l'École des Hautes études en sciences sociales di Parigi, studia il progetto antropologico, pedagogico e politico dell'Encyclopédie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it